Nadia Pagliuca - Psicologo

Psicologia dello sport. Di che cosa si tratta e che cosa fa lo psicologo dello sport?

Avrai sicuramente sentito parlare della psicologia dello sport. Ma che cosa è e che correlazione c’è tra la psicologia e l’ambito sportivo? È una disciplina la quale permette di acquisire delle conoscenze importanti sul funzionamento psicologico dell’atleta durante l’attività sportiva e sulle modalità con cui ciò può influenzare sulla performace che sia agonistica oppure amatoriale. […]

Cosa è la Dipendenza Affettiva: come riconoscerla e uscirne

Nel DSM5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali) la Dipendenza Affettiva è stata classificata tra le nuove dipendenze comportamentali, assieme allo shopping compulsivo e al gioco d’azzardo patologico. Viene considerata una forma ossessiva di amore. È una modalità non sana di vivere le relazioni. Al punto da attribuire all’altro un’importanza tale da annullare sé […]

Depressione come riconoscerla e cosa fare: sintomi, cause e cura

Quanti di voi hanno utilizzato il termine depressione semplicemente per indicare un momento in cui ci si sente un po’ tristi? Sicuramente in molti. Che cosa è la depressione Silvia, una paziente a cui daremo un nome fittizio per privacy, la descrive così: “Fatico ad alzarmi al mattino, anche se la sveglia suona, per avvisarmi […]

Yoga e psicologia: relazione mente – corpo e presenza mentale nella quotidianità

Probabilmente vi starete chiedendo: dov’è il nesso tra la Psicologia e la disciplina dello Yoga? La pratica dello yoga e la psicologia sono legati sia in un’ottica di promozione della salute, che terapeutica. Considerare l’individuo come un’unità mente – corpo assume sempre più importanza per una presa in carico globale del paziente. Lo yoga terapeutico […]

L’insonnia in età pediatrica/adolescenziale

L’insonnia in età pediatrica/adolescenziale rappresenta uno dei disturbi per cui viene frequentemente richiesta una consultazione pediatrica Spesso le cause di tale problema possono essere legati ad esempio all’assunzione di determinati farmaci, oppure possono avere una causa comportamentale, ad esempio possono presentare una scarsa igiene del sonno, una mancanza nel mantenimento del ciclo sonno – veglia, […]

Alla ricerca del sé consapevole

La prima domanda che potrà sorgere spontaneamente è: Qual è il collegamento tra mindfulness e personalità? Si parla di unicità dell’individuo, ovvero ognuno di noi ha delle caratteristiche che lo rendono unico, quelle stesse caratteristiche che delimitano la nostra personalità. Il “collegamento” tra mindfulness e personalità lo si ritrova proprio qui, approcciarsi alla mindfulness ci […]

Ansia: quando richiedere l’aiuto di un esperto

Quante volte ti sei ritrovato a parlare di ansia, anche solamente a dire “ho l’ansia”, “non fare così che mi viene l’ansia”, “fare quella cosa mi mette ansia”. Ma quando l’ansia diventa davvero un problema? A tal proposito è utile fare una distinzione tra eustress e distress. Questo perché l’ansia non è sempre disfunzionale, è […]

Fobia sociale o ansia sociale: Come riconoscerla e cosa fare

Se ti è capitato di trovarti in situazioni sociali e provare una paura intensa, o di dover eseguire un certo tipo di prestazione con l’idea che sarebbe potuto derivare la possibilità di subire un giudizio altrui. Allora hai sperimentato ansia sociale. Che cos’è dunque la l’ansia sociale o fobia sociale? È un particolare stato ansioso, […]

Amore è arrivato il momento di rivolgersi ad un terapeuta!

Chi si rivolge ad un terapeuta per una consulenza di coppia, non necessariamente sta mettendo in atto l’ultimo tentativo per salvare la relazione, ma può farlo semplicemente perché insieme vogliono trovare una modalità costruttiva per affrontare discussioni e problemi. Alzi la mano chi durante una discussione con il proprio partner essendo preso dalle proprie ragioni, non […]

Cosa posso fare per vivere più serenamente?

Ecco 5 piccole regole per cominciare meglio la giornata ed essere più sereni Quante volte ti sarà capitato di sentirti giù con l’umore o di sentirti stanco fisicamente, e magari di dire : “Ho bisogno di recuperare sonno”, oppure, “Dovrei mangiare più sano”. Spesso con i ritmi quotidiani si fatica e ciò diventa una sorta […]